Descrizione
Si avvisa la cittadinanza che è stato pubblicato l’elenco dei beneficiari della Carta Dedicata a Te – Anno 2025, che si ricorda essere definito sulla base dei criteri del decreto ministeriale del 30/07/2025 e nel limite delle carte assegnate ai singoli Comuni dal decreto stesso.
Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.).
Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
Per garantire la riservatezza dei dati personali, i beneficiari sono identificati tramite il numero di protocollo INPS DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzato per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare (es. INPS-ISEE-2025-xxxxxxxxxxx-xx). Il beneficiario corrisponde al componente del nucleo che ha presentato la DSU - identificato come “dichiarante” nell’attestazione ISEE 2025.
Per informazioni è possibile contattare il numero 0323 59110 int. 3.
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare, finalizzato all’acquisto di beni prima necessità (elencati nell’allegato al Decreto Ministeriale), di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay.
INPS ha assegnato al Comune di Ghiffa n. 22 carte.
Per l’accesso al beneficio non è stato necessario presentare alcuna istanza, ma l’INPS ha selezionato i nuclei beneficiari fra coloro che erano in possesso di una certificazione ISEE in corso di validità per l’anno 2025.
La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altri contributi economici.
I beneficiari riceveranno una comunicazione a casa.
Si precisa che i beneficiari della lista 2025, già in possesso e risultanti dall’elenco pubblicato, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta già assegnata negli anni precedenti e pertanto non avranno bisogno di ricevere nessun codice né di recarsi alle Poste
La selezione, a cura di INPS, è avvenuta secondo i seguenti criteri di priorità:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Non hanno avuto accesso al beneficio i nuclei familiari già percettori di Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità, Cassa Integrazione Guadagni o altri contributi economici.
I beneficiari riceveranno una comunicazione a casa.
Si precisa che i beneficiari della lista 2025, già in possesso e risultanti dall’elenco pubblicato, riceveranno il contributo 2025 sulla stessa carta già assegnata negli anni precedenti e pertanto non avranno bisogno di ricevere nessun codice né di recarsi alle Poste
Il primo acquisto deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.).
Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
Per garantire la riservatezza dei dati personali, i beneficiari sono identificati tramite il numero di protocollo INPS DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) utilizzato per richiedere la certificazione ISEE del nucleo familiare (es. INPS-ISEE-2025-xxxxxxxxxxx-xx). Il beneficiario corrisponde al componente del nucleo che ha presentato la DSU - identificato come “dichiarante” nell’attestazione ISEE 2025.
Per informazioni è possibile contattare il numero 0323 59110 int. 3.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/11/2025 17:35:16