Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Descrizione

Sotto il nome di Ghiffa ricade un vasto territorio comunale composto da numerose piccole frazioni, distribuite tra il Lago Maggiore e la fascia collinare che da Verbania risale verso la Svizzera. L'origine dell' odierno comune di Ghiffa discende direttamente dall'antica degagna di San Maurizio della Costa, medievale ripartizione del territorio verbanese dipendente da Intra, con valenze sia civili sia religiose.

A partire dal 1447 il capoluogo divenne frazione di Frino dove i feudatari fissarono la dimora edificandovi il proprio castello. Il nome di Ghiffa era fino ad allora riferito esclusivamente alle terre più prossime alla riva del lago, e ai tempi dei Moriggia non doveva essere più che un piccolo borgo di pescatori: al contrario, a partire dal 1883, diventerà questa frazione la sede definitiva del comune.

Con il XIX Sec. molto era infatti cambiato nell' economia e nella vita sociale si era andato sviluppando il trasporto via lago co, l' istituzione di regolari corse di battelli, come pure veniva completata la costruzione della strada litoranea che risaliva verso la Svizzera. Ghiffa era così diventato polo d' attrazione sia per il turismo con l' edificazione di alberghi e di grandi e prestigiose ville, sia per l'industria, in particolare quella del cappello. Giovanni Panizza, di origini biellesi, nel 1879 inaugurava infatti l'omonimo cappellino ficio collocato sulla riva del lago la cui fama crebbe fino a imporsi anche a livello internazionale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri