A chi è rivolto

Possono presentare istanza i soggetti con capacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione interessati all’utilizzo delle aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese.

Descrizione

Il servizio prevede la gestione amministrativa del rilascio delle autorizzazioni demaniali temporanee e delle concessioni demaniali (ordinarie o migliorative), relative all’utilizzo di beni e/o aree facenti parte del demanio idrico della navigazione interna piemontese, in acqua e a terra negli ambiti territoriali definiti dalla legge regionale 17 gennaio 2008, n. 2 e ss.mm.ii.

Per autorizzazione demaniale temporanea si intende l’atto che abilita il possesso e l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo molto breve, inferiore ad un anno, e l’occupazione non comporta l’alterazione dello stato dei luoghi.
Per concessione demaniale ordinaria si intende l’atto che abilita il possesso e l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l’occupazione non prevede l’alterazione dello stato dei luoghi, né la trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e non è soggetta al permesso di costruire di cui all’articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia); riguarda beni che con l’affidamento conservano lo stesso livello di demanialità esistente, ove sono ammissibili esclusivamente interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo.
Per concessione demaniale migliorativa si intende l’atto che abilita il possesso o l’utilizzo di un bene demaniale per un periodo superiore ad un anno e l’occupazione prevede anche soltanto una delle seguenti caratteristiche:
1) alterazione dei luoghi;
2) trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio;
3) subordinazione al permesso di costruire di cui all’articolo 10 d.p.r. n. 380/2001

Come fare

La richiesta di occupazione di aree facenti parte del demanio della navigazione interna piemontese, deve essere presentata all’Ufficio Demanio utilizzando la modulistica predisposta dall’Ufficio;

Cosa serve

ELABORATI GRAFICI
Gli elaborati grafici devono permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche e estrinseche e permettere di quantificare il canone dovuto.
Normalmente detti elaborati coincidono con quelli richiesti per il rilascio dei permessi di costruire e devono
comprendere:
- le risultanze catastali (foglio, mappali, superfici, ecc.; in caso di fabbricati gli elementi identificativi dovranno essere estesi alle unità immobiliari presenti sul bene demaniale);
- la linea che definisce la fascia dei beni demaniali posta lungo al lago;
- le ditte private confinanti con i beni demaniali;
- le vie di accesso al bene e all’acqua;
- le ditte private interessate dal passaggio per giungere al bene demaniale, a partire dalla vicina strada pubblica;
- gli estratti degli elaborati del P.R.G. e degli eventuali strumenti urbanistici esecutivi con riportate tutte le informazioni e le prescrizioni significative per l'area interessata, specificando le destinazioni d'uso ammesse e tutti i vincoli conformativi presenti;
- la rappresentazione dello stato di fatto, costituita da una planimetria del sito d'intervento, in scala non minore di quella catastale, estesa alle aree limitrofe con specificati orientamento, toponomastica, quote altimetriche e planimetriche, manufatti ed alberature esistenti;
in caso di presenza di manufatti soggetti a permesso di costruzione, ed in particolare di edifici, gli elaborati dovranno comprendere piante, prospetti e sezioni di rilievo dell'esistente (disegnati in scala adeguata e idoneamente quotati), specificando le destinazioni d'uso di ogni singolo vano, i materiali, le finiture, con descrizione degli eventuali valori storici, artistici, architettonici e tipologici;
- le rappresentazioni dello stato di fatto e il rilievo dei manufatti devono riportare la superficie dell’area demaniale oggetto di richiesta di concessione e i principali parametri di riferimento necessari per la quantificazione del canone.

In caso di occupazione a mezzo di boa/e
è, inoltre, obbligatorio indicare le caratteristiche delle unità nautiche (lunghezza ft, larghezza ft, targa, colore, nome, cantiere costruttore, tipo di propulsione)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

La documentazione fotografica deve permettere di individuare correttamente il bene nelle sue caratteristiche intrinseche ed estrinseche
Normalmente la documentazione fotografica del sito deve comprendere: una idonea planimetria su cui sono riportate le visuali di scatto e i fotogrammi devono fare riferimento al bene in argomento e al contesto insediativo adiacente.

In caso di autorizzazione demaniale temporanea
gli elaborati da allegare alla domanda sono:
- estratto di mappa catastale;
- planimetria, in scala non minore di quella catastale, con individuato il perimetro dell’area interessata dall’occupazione e quantificazione dell’area occupata;
- idonea documentazione fotografica posta ad individuare lo stato dei luoghi.

Cosa si ottiene

Rilascio di autorizzazione demaniali temporanee o concessione demaniale (ordinaria o migliorativa), in caso di con esito favorevole

Tempi e scadenze

La validità del documento finale (concessione/autorizzazione), se rilasciato con esito favorevole, dipende dal tipo di occupazione richiesta:
- l’autorizzazione demaniale temporanea ha una durata massima di un anno;
- la concessione demaniale ordinaria ha una durata massima di nove anni;
- la concessione demaniale migliorativa ha una durata desumibile dagli elaborati progettuali e dal piano tecnico-finanziario e comunque non superiore a trenta anni. Per boe e pontili in genere la concessione non può comunque essere superiore a nove anni.

Costi

Marca da bollo: euro 16,00


Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Opere pubbliche

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 92,14 Kb - 25/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 13:50:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet